Dal 12 al 19 aprile 2025, Rionero in Vulture si prepara a vivere una delle celebrazioni religiose più suggestive e significative della Basilicata: la Settimana Santa.
Un evento che intreccia tradizione, fede e folclore, creando un’atmosfera unica ai piedi del Monte Vulture.
Le manifestazioni si concentrano nella riscoperta delle radici storiche e spirituali di questo territorio, invitando residenti e visitatori a percorrere “le vie del sacro” attraverso riti, drammatizzazioni e mostre che raccontano la passione e la tradizione cristiana di questa comunità.
Sabato 12 aprile – Ore 18.00 – Sala Convegni Fortunato
L’inizio delle celebrazioni avverrà con un’importante occasione culturale: la presentazione del volume “Reliquie viventi in Basilicata”, un’opera che esplora la memoria del Preside E. Cervellino e il suo impegno nel valorizzare le tradizioni lucane. Un tributo alla sua figura e un viaggio nel cuore spirituale della regione.
Dal 12 al 19 aprile – Sala Mostre Nino Calice – dalle ore 17.00 alle 19.00
Durante tutta la settimana, sarà possibile visitare la mostra fotografica “Rionero e la sua Via Crucis”, che ripercorre attraverso gli scatti storici, la fede e le tradizioni del paese.
Le fotografie raccontano l’evoluzione della Via Crucis, una delle celebrazioni più sentite della Settimana Santa, dalle sue origini fino ad oggi.
Domenica delle Palme 13 aprile – Palazzo Fortunato – Ore 20.00
La drammatizzazione della Passione di Cristo, intitolata “Un uomo”, darà inizio ufficiale alla Settimana Santa con una suggestiva rappresentazione che immergerà il pubblico nella sofferenza e nella redenzione di Gesù. Un momento di riflessione e di profonda spiritualità, che coinvolgerà tutta la piazza.
Sabato Santo 19 aprile – Ore 9.30 – Partenza Centro Sociale a cura della Confraternita Maria SS del Monte Carmelo
La tradizione continua con la “Via Crucis con personaggi viventi”, una rappresentazione secolare della Passione di Cristo che coinvolgerà i fedeli in un percorso che attraversa le strade del paese, con la partecipazione attiva di confratelli e volontari.
La Confraternita Maria SS del Monte Carmelo cura con devozione questo evento che rievoca i momenti più drammatici e significativi della Passione.
Ore 13.00 – Giardino del Centro Sociale
Infine, alle 13.00, il giardino del Centro Sociale ospiterà la drammatizzazione della “Crocifissione e Pianto di Maria”, un momento di grande intensità emotiva che rievoca l’ultimo atto della passione di Cristo, con un’interpretazione teatrale che non mancherà di suscitare forte commozione.
Iniziative ideate e promosse dalla ProLoco Rionero in Vulture dall’Amministrazione Comunale di Rionero e con la collaborazione della Confraternita Maria SS del Monte Carmelo.
La Settimana Santa di Rionero rappresenta un’opportunità unica per riscoprire la storia e la cultura lucana, rinnovando ogni anno il legame tra la comunità e le proprie tradizioni.
Grazie all’impegno della ProLoco e della comunità, questa celebrazione è diventata un appuntamento imprescindibile per tutti coloro che desiderano vivere una Pasqua in modo profondo e autentico, nel cuore della Basilicata.
Di seguito le locandine con i dettagli.