Tutto pronto per la XXV edizione del Mediashow, il prestigioso Concorso Internazionale sulla Multimedialità, che si terrà dal 10 al 12 aprile 2025 a Melfi.
L’evento, organizzato dall’Istituto d’Istruzione Superiore “Federico II di Svevia” con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito, dell’USR Basilicata, della Regione Basilicata, della Provincia di Potenza e del Comune di Melfi, rappresenta un appuntamento imperdibile per studenti e docenti provenienti da scuole di tutta Italia e dall’estero.
Quest’anno, il Mediashow celebra i 25 anni di storia, durante i quali si è affermato come una delle più autorevoli manifestazioni nazionali nel campo dell’innovazione tecnologica applicata alla didattica.
Il concorso vedrà protagonisti giovani talenti, italiani e internazionali, che si sfideranno nella realizzazione di progetti multimediali e digitali.
Una giuria di esperti valuterà i loro lavori degli studenti non solo per la qualità tecnica e per le competenze digitali, ma soprattutto per la capacità di coniugare originalità espressiva, profondità di analisi e sensibilità etica, dimostrando di essere fruitori critici e creatori consapevoli di contenuti multimediali.
Oltre alla competizione, il programma prevede per i docenti un corso di aggiornamento, accreditato dal MIM, una tavola rotonda tra dirigenti, workshop, conferenze con esperti del settore, per approfondire le nuove frontiere della comunicazione e della tecnologia.
A completare il variegato programma del Mediashow, sarà un dinamico e coinvolgente calendario di live performance, installazioni digitali e artistiche, tavoli creativi e percorsi interattivi di chimica, fisica e intelligenza artificiale, curati dagli studenti e dai docenti del “Federico II di Svevia”, che animeranno il Federico II, trasformando gli spazi scolastici in veri e propri laboratori esperienziali e culturali pensati per proporre approcci non convenzionali all’apprendimento, far emergere connessioni inedite tra discipline e valorizzare i talenti degli studenti.
L’evento sarà inoltre arricchito da momenti di socializzazione e scoperta del territorio, con visite guidate ai siti storici di Melfi e al Parco naturale dei laghi di Monticchio, per far conoscere alle delegazioni partecipanti e valorizzare il patrimonio culturale e naturalistico del Vulture-Melfese.
Il Prof. Prospero Armentano, Dirigente Scolastico dell’I.I.S. “Federico II di Svevia”, ha espresso grande soddisfazione per la XXV edizione del Mediashow: “Questo storico traguardo rappresenta il coronamento di un percorso venticinquennale che ha saputo rinnovarsi costantemente, mantenendo sempre alta la qualità formativa.
Il Mediashow si conferma come un’occasione unica per i nostri studenti e per tutte le scuole partecipanti di sperimentare un approccio didattico all’avanguardia, in un contesto di scambio e crescita reciproca.
Aver creato a Melfi un punto di riferimento nazionale per il dibattito tra scuola, tecnologia e cultura è per noi motivo di grande orgoglio, e accogliere anche quest’anno giovani studenti, insegnanti e professionisti del settore rappresenta un’opportunità preziosa per tutta la nostra comunità scolastica e territoriale.”
Grande soddisfazione per il traguardo raggiunto esprime anche il prof. Nicola Cavallo, presidente onorario della manifestazione.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile visitare il sito ufficiale dell’Istituto “Federico II di Svevia” al link https://www.iisfedericosecondodisveviamelfi.it/ o seguire le pagine social Facebook dell’IIS Federico II di Svevia Melfi dedicate all’evento Mediashow 2025″.