Ultimo giorno di “Basilicata a Tavola” dell’Istituto alberghiero “G. Gasparrini-Righetti” di Melfi, il Concorso Enogastronomico che per tre giornate ha acceso i riflettori sull’arte culinaria, declinata attraverso cultura e conoscenza delle bellezze del nostro territorio.
In mattinata si sono svolte le ultime gare e “a suon di cocktail” si sono sfidate le scuole partecipanti provenienti da tutta Italia.
Alcuni ospiti sono stati accompagnati alla scoperta di Melfi e della sua storia, visitando il centro storico, il castello, il Museo e la chiesa rupestre di Santa Margherita, aperta per l’occasione dalla Pro Loco Federico II, accompagnati dagli allievi della scuola, bravissimi a fungere anche da cicerone.
Novità di quest’anno, la manifestazione è stata anche arricchita da due Masterclass molto partecipate e seguite, “La cultura come motore creativo” a cura di Pasquale Trotta e “Le ORIGINI dei cocktail” presso Origini – Esperienza liquida (Melfi).
I giurati, poi, si sono riuniti per decretare i vincitori mentre tutti gli alunni e il personale della scuola a continuato a lavorare per la conclusione dell’evento, con la cena di gala presso il Relais La Fattoria di Melfi, che si terrà in serata, nel corso della quale saranno proclamati e premiti i vincitori dei diversi settori in gara.
Il concorso inserito dal 2017 nel programma annuale del Ministero dell’Istruzione per la valorizzazione delle eccellenze e divenuto dal 2020 “Bene immateriale della città di Melfi”, anche quest’anno ha raccolto molti consensi e riscosso un grande successo, come hanno manifestato le scuole partecipanti.
Quindi, il primo premio spetta comunque alla buona scuola, alla formazione che promuove l’appartenenza al territorio attraverso la cucina.
Non resta che scoprire gli alunni che “siederanno” da vincitori al tavolo di “Basilicata a Tavola” 2025.