Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒐 𝑫𝑰 𝑵𝑰𝑻𝑻𝑶 – 𝑺𝒊𝒏𝒅𝒂𝒄𝒐 𝒅𝒊 𝑹𝒊𝒐𝒏𝒆𝒓𝒐 𝒊𝒏 𝑽𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒆:
“Spero che l’attenzione degli ultimi giorni su Monticchio sia preludio di un nuovo e diverso impegno da parte di tanti e non del solito disfattismo interessato di pochi.
A chi chiede in veste istituzionale chiarezza e trasparenza preferirei rispondere nelle sedi istituzionali con dovizia di particolari e grande precisione.
Ho tante cose da raccontare e sono sicuro che la stampa regionale vorrà prenderne atto in quella sede.
Lo farei domani, se mi venisse richiesto, così come, se fosse stato chiesto, lo avrei fatto in questi anni di grande lavoro da parte nostra e di grande assenza e distrazione di chi oggi sembra uscito dal letargo per lanciare ingiustificate accuse.
Lo dico a quella parte di maggioranza regionale che non sa che comunicare a mezzo di stringati comunicati stampa e lo dico all’Amministrazione di Melfi che improvvisamente lamenta scarso coinvolgimento e che però, dopo una prima fase di vicinanza, ha poi deciso di non partecipare alle occasioni in cui si parla di Monticchio, nonostante i ripetuti inviti, salvo oggi battere un colpo a sostegno di Fratelli d’Italia in chiara polemica con il Presidente Bardi e la sua Giunta.
Lo dico anche e soprattutto a chi non si comprende se avrebbe voluto essere interpellato quale membro di istituzione pubblica o quale operatore privato, sebbene io mi sia fatto qualche idea.
Mi limito soltanto a ricordare che le cose importanti vanno affrontate con serietà e senza pretestuosità.
Quanto alle domande poste.
Nessuna modifica della natura sostanziale degli interventi di progetto è stata sin qui apportata; c’è stato sin qui il coinvolgimento dei partner pubblici, come le Università, chiamate ad offrire il proprio contributo in fase di progettazione e di realizzazione dei singoli interventi; ci sarà il coinvolgimento di tutti i partner e sostenitori del progetto, pubblici e privati, che speriamo siano sempre più numerosi e che vorranno dare il proprio contributo alla fase di attuazione, messa in funzione e gestione degli interventi, che sarà la vera sfida collettiva.
Attendo dunque un appuntamento ufficiale in Regione, se si vorrà, e, mi auguro vivamente, nel Consiglio Comunale di Melfi.
Con carte alle mano, non vedo l’ora di fornire tutte le informazioni che in questi anni chiunque ne avesse avuto voglia e interesse avrebbe già ottenuto e che, per verità, molti di quelli che dicono di non sapere conoscono già perfettamente.
Monticchio continua a meritare di più e noi continuiamo a lavorare in questa direzione, sperando di incontrare sempre più compagni di viaggio, tra i quali speriamo di trovare anche gli “ostacolatori interessati” di cui è subito venuta giù la maschera.
Nel frattempo, come già puntualmente rendicontato in altre occasioni, mi preme rassicurare chi è davvero interessato al bene comune e al rilancio di Monticchio e del Vulture: il progetto, nonostante le tante difficoltà e gli scarsi aiuti esterni, viaggia regolarmente verso la meta, molti lavori e interventi sono iniziati e tanti altri inizieranno proprio nei prossimi giorni.
Sono già all’opera tanti cittadini, lavoratori e giovani, studiosi e ricercatori, e tanti altri se ne aggiungeranno, proprio come si sperava all’inizio di quest’avventura riassunta in video che chiunque può trovare sulle pagine social dell’Amministrazione e sul canale YouTube Rionero Oltre, e schede riassuntive già condivise da ultimo lo scorso 28 febbraio con il Parco del Vulture e tutti i suoi Comuni e disponibili sul sito del Comune di Rionero in Vulture”.