L’associazione sportiva dilettantistica “Bramea Vultur Runners”, costituita nell’anno 2011, con sede a Melfi (PZ), è lieta di informare che, giovedì 1° maggio 2025, per il miglior raggiungimento dei propri scopi sociali, realizzerà, il 1° Trail sul Monte Vulture, denominato “1° Bramea Vultur Trail”, quale gara di corsa in montagna, inserita nel calendario “Trail … al sud 2025”, del Comitato Regionale Basilicata della Fidal.
La cornice territoriale della gara sarà il Monte Vulture, con i suoi paesaggistici sentieri e la partenza della competizione è prevista alle ore 09.15 presso il Centro A.I.A.S. di Melfi, in via Ferdinando Bagnale.
La manifestazione ha interesse regionale ed è patrocinata dal comune di Melfi, dal Parco Naturale Regionale del Vulture e dalla Fidal Basilicata, quale 2° tappa del programma “Trail … al sud 2025”, ovverosia del campionato itinerante di sei gare in montagna, indetto dal comitato Fidal della regione Basilicata.
In merito, si prevede una partecipazione di circa 150 atleti, provenienti anche dalle regioni limitrofe.
Il ritrovo è previsto alle ore 7.15 presso il Centro AIAS di Melfi, per il ritiro dei pettorali.
Prima della partenza della competizione sono previsti due ulteriori eventi e cioè:
- alle ore 8:30 una passeggiata ludico – ricreativa, avente finalità sociale, di inclusione ed integrazione, per donare e ricevere un sorriso, lungo un mini circuito di circa 500 metri, riservata ai ragazzi/e diversamente abili del locale centro AIAS;
- alle ore 8:45 una gara competitiva, avente scopo “promozionale”, su un circuito di circa 500 mt, riservata alle categorie cadetti e allievi della Fidal, (cioè ai ragazzi/e nati negli anni 2008, 2009, 2010 e 2011), da ripetere rispettivamente 4 volte per la categoria Cadetti/e e 6 volte per la categoria Allievi/e.
La gara attraverserà i boschi di castagni, aceri, pioppi, abeti e faggi del Monte Vulture, con un percorso ad anello, composto prevalentemente da sentieri, mulattiere e strade sterrate, con piccoli tratti in asfalto, quale giro che permetterà ai partecipanti di apprezzare le bellezze naturali e paesaggistiche del nostro territorio.
Nello specifico, come potrà evincersi dall’allegata planimetria, la competizione interesserà i seguenti tratti del Parco Naturale Regionale del Vulture, per un totale di 17,200 km. circa, con un dislivello di circa 600 mt:
- il sentiero lucano 101, dal Centro AIAS di Melfi alla località “Femmina Morta – il sentiero dei “Briganti di Crocco”, da Femmina Morta alla località Prete della Scimmia
- – il sentiero lucano 102, fino all’intersezione con la strada comunale via Monte Vulture – la strada comunale di Rionero in V., via Monte Vulture, fino all’intersezione c.d. “Toppa del Capraro”
- – il sentiero che collega la località Toppa del Capraro al sentiero lucano 110, attraverso la Fontana dei Preti
- – il sentiero lucano 110, fino all’intersezione con la strada comunale di Melfi – via F. Bagnale – la sc. Via F. Bagnale fino al Centro AIAS di Melfi.
Lungo il percorso, in località “Femmina Morta” e “Toppo del Capraro” saranno previsti due punti di rifornimento dell’acqua; nonché un punto di ristoro finale presso il Centro AIAS di Melfi.
A riguardo, si precisa che, al seguito degli atleti in gara, quale servizio di protezione ed accompagnamento, saranno presenti una decina di ciclisti della locale Associazione 010 Bike.
Nel rispetto dell’ambiente, tutti gli atleti saranno invitati a portare al seguito una borraccia e/o un bicchiere pieghevole da trail, nonché un fischietto ed un telefono cellulare.
In base alle norme Fidal per le manifestazioni “non stadia”, potranno partecipare alla gara gli atleti maggiorenni tesserati in Italia, appartenenti alle seguenti categorie: Juniores/Promesse/Seniores/Master M/F, in possesso di regolare tesseramento con società affiliate alla FIDAL, oppure, alternativa, in possesso di Runcard, Runcard EPS o tesseramento con altre Federazioni Sportive e Enti di promozione sportiva (nella Sezione Atletica Leggera).
Le iscrizioni, gratuite per la gara promozionale, dovranno pervenire entro le ore 24 di lunedì 28 aprile 2025, tramite la procedura indicata sul sito: www.camelotsport.it.
Il servizio di cronometraggio sarà garantito dalla società Camelot Sport di Agropoli (SA) ed il rilevamento avverrà tramite l’uso di un micro chip.
Saranno premiati i primi tre atleti M/F della classifica assoluta; nonché i primi tre classificati/e delle varie categorie e le prime tre Società.
Tutti gli atleti riceveranno un ricco pacco gara ed al termine della competizione potranno ristorarsi e gustare dei prodotti locali.
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito: www.camelotsport.it
Di seguito la locandina dell’evento e la planimetria del percorso di gara.