L’incontro sarà tenuto dal Dott. Prof. Giuseppe Lavenia, che approfondirà come i bambini e i ragazzi interagiscono con i dispositivi digitali, offrendo preziosi strumenti di comprensione e prevenzione.
Il Prof Giuseppe Lavenia, Docente a contratto di Psicologia del lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università degli Studi di Ancona, già docente di diversi insegnamenti presso l’università degli Studi di Chieti e Urbino (Psicologica dell’Età Evolutiva, Psicologia della Salute e Nuove Dipendenze, Psicologia Dinamica, Teorie e tecniche del colloquio psicologico, psicologia clinica), partecipa a Congressi in ambito nazionale e internazionale, scrivo e collaboro periodicamente con diverse testate giornaliste, tra cui La Repubblica, L’Espresso e Huffington Post, radio e Tv.
E’ uno psicologo, uno psicoterapeuta che oltre a occuparsi di disturbi legati all’ansia, allo stress, alle paure e alle fobie, dal 2002 si interessa di dipendenze tecnologiche, facendo ricerca sul tema e trattandole dal punto di vista clinico, grazie anche alla collaborazione di un team di esperti del settore con cui opera da tempo.
Si è occupato di :
- Nomo phobia,
- No Mobile Phobia (la paura di rimanere senza cellulare e di sentirsi tagliati fuori),
- la sex addiction,
- la pornodipendenza,
- i fenomeni di hikikomori che toccano non solo chi si autoreclude o autoisola, ma anche tutti i membri della famiglia.
Da diversi anni, va in giro per l ‘Italia a fare colloqui con i leader negativi e le vittime di bullismo, in qualità di Presidente dell’Associazione Nazionale Di. Te. (Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo).
Lo scopo dell’incontro è sensibilizzare i genitori e gli insegnanti sui temi dell’abuso degli strumenti tecnologici, dell’odio in rete e delle dipendenze tecnologiche entrando nelle scuole per parlare agli studenti, ai genitori e agli insegnanti.
Avere consapevolezza di questi fenomeni è sempre il primo passo per riflettere insieme sulle migliori strategie da adottare.
I temi che verranno trattati saranno:
- rischi dell’abuso di strumenti tecnologici;
- impatto dell’uso eccessivo di smartphone e social media sullo sviluppo emotivo dei giovani;
- strategie per favorire un utilizzo più equilibrato e sano dei dispositivi digitali.
Ecco la locandina dell’evento.