Valorizzare know how e competenze dell’ecosistema dell’innovazione sviluppato in Basilicata attraverso la realtà dei Cluster – che vedono collaborare insieme imprese, Università, centro di ricerca ed enti pubblici – per metterle a disposizione della transizione digitale di impese e Pubbliche Amministrazioni.
Con questa finalità il Cluster Lucano Automotive “Fabbrica Intelligente”, in qualità di partner del progetto EDIH – Heritage Smart Lab, ha promosso oggi a Melfi il secondo demo day dedicato alla presentazione di progetti, prodotti e servizi ad alta innovazione tecnologica per creare maggiore consapevolezza sui benefici derivanti dal loro utilizzo per PMI e PA.
Un’iniziativa rivolta a imprenditori, amministratori e studenti dell’Istituto superiore tecnico Righetti della Città federiciana per sensibilizzare alle opportunità della transizione digitale, con particolare attenzione ai temi dell’intelligenza artificiale e della cybersecurity.
Ha commentato il presidente Antonio Braia:
“La virtuosa sinergia tra mondi come quella realizzata all’interno del Cluster automotive testimonia quanto sia fondamentale la partnership tra pubblico e privato per affrontare sfide epocali quali quelle che stiamo vivendo.
L’intelligenza artificiale è uno straordinario facilitatore di processi, a patto che non venga considerata come sostitutiva delle capacità umane ma di supporto ad esse.
Ed è per questo necessario favorirne la diffusione in un contesto di matura consapevolezza rispetto al corretto bilanciamento rischi/opportunità”.
Ha dichiarato il sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione che ha aperto i lavori con i saluti istituzionali:
“Intelligenza artificiale e cybersecurity sono un pilastro fondamentale per la competitività delle imprese e per la qualità dei servizi pubblici.
Ricerca, sviluppo sperimentale, tutela ambientale, mobilità sostenibile e formazione sono cruciali per i processi di riconversione.
Per il loro pieno raggiungimento, occorre un’azione comune da parte di tutti gli attori coinvolti”.
Ha aggiunto il presidente di Anci Basilicata, Gerardo Larocca:
“Non tutti i comuni lucani sono pronti a raccogliere la sfida. Soprattutto nelle realtà più piccole, mancano le competenze e molto spesso anche le risorse economiche.
Fare rete diventa dunque fondamentale per non rimanere indietro”.
Per il presidente del Cluster delle Industrie culturali e creative, Raffaele Vitulli, il progetto EDIH Heritage Smart Lab, di cui è capofila, dimostra:
“l’esistenza in Basilicata di un ecosistema dell’innovazione che non ha nulla da invidiare a nessuno, il cui patrimonio va messo pianamente a disposizione di imprese ed enti pubblici”.
Nel corso dei lavori sono stati presentati progetti e prodotti ad alta innovazione tecnologica.
I primi due sono maturati all’interno del Cluster Automotive, frutto della collaborazione tra ricerca, imprese, Università ed enti pubblici e realizzato con i fondi europei. Mario Zagaria (COM) e Vincenzo Di Miscio (Plasticform) hanno presentato MoBas 4.0, progetto di mobilità sostenibile per la realizzazione di servizi a favore del trasporto sia pubblico che privato, con lo sviluppo di una piattaforma digitale collettore di dati provenienti da tutte le tecnologie messe in campo.
In particolare, i presenti hanno potuto apprezzare il primo bus elettrico realizzato in Basilicata con il sistema AI di prenotazione delle corse che consente la generazione di percorsi personalizzati e la carrozzina elettrica che, attraverso la raccolta di dati, supporta i diversamente abili, consentendo di evitare i possibili ostacoli negli spostamenti.
Altro progetto generato all’interno del Cluster è TecSpro, piattaforma integrata IOT di nuove tecnologie per la gestione intelligente e sostenibile degli ambienti di lavoro e del ciclo produttivo, con lo sviluppo di processi ecosostenibili ed energeticamente efficienti. Ne ha curato l’illustrazione Umberto Brindisi (Sintesi).
Il consulente di marketing e autore di “Apocalypse now”, Giandomenico Santamaria, ha curato un approfondimento sull’intelligenza artificiale a cui sono seguite le presentazioni dei servizi smart per pubbliche amministrazioni offerte da Digimat e illustrate da Andrea Acito, con un focus sulle applicazioni di AI per le PA, oggetto dell’intervento di Rocco Di Tolla di Innovasi.
Massimo Galante di Applica ha presentato la piattaforma avanzata di intelligenza artificiale “Persona AI” per la risoluzione di problematiche aziendali.
Infine, Marco Ciampi di Clusit ha curato un approfondimento sulla cybersecurity, sull’aumento degli attacchi informatici che subiscono imprese e soprattutto pubbliche amministrazioni e gli strumenti per prevenirne i rischi.