A Rionero si discute del presente e del futuro della città: ecco gli altri appuntamenti in programma

Sabato 1 febbraio, la Sala Mostre “Nino Calice” di Palazzo Fortunato ha visto una straordinaria partecipazione della comunità rionerese.

Come fa sapere il Sindaco, Mario Di Nitto:

“È stato un momento di dialogo e confronto per discutere e costruire insieme il presente e il futuro della città.

L’Amministrazione ha preannunciato un ciclo di incontri tematici, finalizzati a informare la cittadinanza sullo stato di avanzamento degli interventi e dei programmi, e per offrire a tutti i cittadini l’opportunità di condividere spunti e riflessioni, all’insegna della vera partecipazione democratica.

Il presidente del Consiglio Comunale, Mauro Tucciariello, ha aperto i lavori, sottolineando l’importanza del ruolo dei consiglieri comunali nell’azione di governo e illustrando le molte attività di indirizzo svolte nel corso di questi anni, a partire dai temi di maggiore importanza per il territorio: Crob e Stellantis su tutti.

Il capogruppo consiliare, Donatello Pinto, ha invece sottolineato la necessità di intercettare le istanze dei cittadini e di discutere con loro, per orientare meglio l’attività della giunta: un approccio essenziale per garantire un’azione amministrativa il più efficace possibile, attraverso una sempre più puntuale programmazione delle azioni e degli interventi, per attuare una visione organica e coordinata.

Data la mole degli interventi in corso e e in programma, e l’importanza di ognuno di essi per lo sviluppo della città, Pinto ha preannunciato un calendario di incontri con la cittadinanza, ciascuno dedicato a temi specifici, per discutere di quanto realizzato e della programmazione dei prossimi mesi, convinti che la partecipazione attiva sia fondamentale per costruire insieme un futuro migliore”.

Il Sindaco, Mario Di Nitto, ha chiuso l’incontro con messaggi incoraggianti, spiegando che negli ultimi anni sono state intercettate ingenti risorse grazie a un intenso lavoro di progettazione:

“Sono stati anni in cui si è cercato di cogliere ogni opportunità, di cui soltanto una parte poggia sul PNRR, candidando progetti e azioni su decine di bandi nazionali e regionali.

A fronte di candidature per oltre 55 milioni di euro, l’Amministrazione è riuscita ad ottenere finanziamenti per oltre 35 milioni di euro, risorse extra rispetto a quelle rivenienti dal bilancio dell’ente: molto di più di ogni altro Comune di pari dimensione.

Gli interventi e le iniziative candidate spaziano dalla valorizzazione turistica e ambientale, alla creazione e adeguamento degli spazi sportivi, dei luoghi destinati all’istruzione, alla socializzazione e alla promozione culturale, per consentire, soprattutto ai più giovani e ai più anziani, di uscire di casa sempre più spesso e di socializzare praticando sport e cultura in ambienti adeguati e accoglienti. Si tratta di interventi importanti e complessi che richiederanno ancora un po’ di tempo per essere completati.

L’attuale fase, ha sottolineato il Sindaco, ha bisogno di un approccio strategico di area vasta, al quale l’Amministrazione sta già lavorando insieme a professionisti con competenze variegate e agli altri dieci Comuni dell’Area Interna “Vulture”, di cui Rionero è Comune capofila.

Nelle prossime settimane si terranno incontri tematici con i vari assessori al ramo.

Questi gli appuntamenti in programma:

•⁠ ⁠8 febbraio: focus su progetto Borgo Monticchio e interventi di valorizzazione turistica (Sala Mostre Nino Calice) con Sindaco e Assessora Maria Sena Grieco

•⁠ ⁠15 febbraio: focus su Viabilità e ipotesi di Piano Traffico, Efficientamento energetico, nuovo modello di gestione dei rifiuti (Sala Mostre Nino Calice) con Sindaco, Vicesindaco Antonio Tartarisco e Assessore Davide Brenna

•⁠ ⁠22 febbraio: focus su Sport e Cultura (Sala Mostre Nino Calice) con Sindaco e Assessore Cinzia Gliaschera e Rosanna Mecca

•⁠ ⁠1 marzo: focus su Edilizia scolastica (Sala Mostre Nino Calice)

•⁠ ⁠8 marzo: Incontro con le associazioni – verso la costituzione del Forum delle Associazioni (Centro Visioni Urbane – Via Fontana 1961 Rionero)

Vi invitiamo a partecipare numerosi.

Insieme possiamo dare vita a una Rionero sempre più avanzata, forte e unita.

Grazie per il vostro continuo impegno e supporto”.