Il Comune di Venosa è lieto di rinnovare il proprio sostegno al Certamen Horatianum, prestigiosa competizione internazionale di traduzione e commento dei testi oraziani, organizzata dall’IISS “Q. O. Flacco – E. Battaglini”.
Un appuntamento culturale ormai consolidato nel tempo, che rende omaggio al genio poetico di Quinto Orazio Flacco, figlio illustre della nostra terra.
Come fa sapere l’Amministrazione:
“Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare e a seguire con interesse gli appuntamenti in programma, che arricchiscono il panorama culturale della nostra città e rappresentano un’occasione di orgoglio per tutta la comunità venosina.
Lunedì 28 aprile 2025 | ore 18:30
Cerimonia inaugurale
Antica Chiesa di San Michele – Venosa
Inaugurazione ufficiale dell’edizione 2025 del Certamen Horatianum, con la partecipazione di autorità locali e ospiti d’onore.
Mercoledì 29 aprile 2025 | ore 9:00
Prove di traduzione e commento
Aula Magna – Sede dei Licei, via Emilia 32 – Venosa
Gli studenti partecipanti si cimenteranno nella traduzione e analisi di un testo di Orazio, autore latino nato a Venosa. 
Giovedì 30 aprile 2025 | ore 9:00
Proseguimento delle prove e incontri culturali
Aula Magna – Sede dei Licei, via Emilia 32 – Venosa
Conclusione delle prove e discussione dei risultati, con la partecipazione di esperti di cultura classica.
Il Certamen Horatianum è un evento culturale internazionale che celebra la figura di Quinto Orazio Flacco, poeta latino nato a Venosa, e promuove la conoscenza della lingua e della cultura latina.
L’edizione 2025 gode del patrocinio del Presidente della Repubblica e il supporto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
La cultura classica è protagonista a Venosa, nel nome di Orazio”.