L’associazione sportiva dilettantistica “Bramea Vultur Runners”, con sede a Melfi (PZ), è lieta di informare che Domenica 27 Aprile 2025, in collaborazione con il C.S.I. di Melfi, l’Associazione Regina degli Apostoli di Venosa e l’Associazione Venosa Città della Cultura, ha partecipato al Festival dell’Appia, quale evento promosso dall’ASC “Fabbrica delle Idee” di Roma.
Nello specifico l’avvenimento, finalizzato alla promozione del percorso della via Appia, ha visto coinvolti quindici atleti dell’ASD Bramea Vultur Runners che, alle ore 9:30, presso la chiesa della Madonna di Macera di Melfi, hanno ricevuto la “colonna romana”, simbolo della manifestazione, dai pedo-ambasciatori del CSI di Melfi.
Sul posto presenti anche esponenti dell’APSSD Pro Hamantate di Melfi che hanno curato l’accoglienza dei pedo-ambasciatori del CSI, partiti dal centro urbano di Melfi.
I runners dell’ASD Bramea Vultur Runners, correndo lungo le dolci colline di Rapolla, gli altopiani di vigneti ed uliveti che costeggiano la sp. 168, hanno raggiunto il ponte romano dell’Arcidiaconata e la chiesetta rupestre di Sanzanello.
Infine, insieme agli amici runners dell’Associazione Venosa Città della Cultura, hanno raggiunto il centro urbano di Venosa e il Castello Aragonese Pirro del Balzo.
Sul posto, ad attenderli ed accoglierli, erano presenti il Sindaco della Città di Venosa Dr. Mollica Francesco, il Presidente dell’Associazione Venosa Città della Cultura Felice Lovaglio, con i suoi collaboratori e tre soldati romani, quali figuranti dell’Associazione Regina degli Apostoli.
Gli organizzatori e i promotori commentano:
“E’ stata una giornata memorabile che, in sinergia con altre Associazioni, ha permesso di dare lustro e risalto alla Regina Viarum, la prima e più importante strada romana, costruita verso la fine del IV secolo a.C.”.
Queste alcune foto del Festival dell’Appia.