Si è tenuta ieri sera, presso la Sala dell’Hotel Orazio, l‘assemblea elettiva del Club per l’UNESCO del Vulture, che ha visto una significativa partecipazione e un confronto costruttivo tra i soci.
Al termine dei lavori, l’assemblea ha approvato all’unanimità il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2025-2028.
Alla guida del Club è stata eletta Tonia Giammatteo, docente e archeologa, da anni impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale del territorio.
Con lei, un Direttivo completamente rinnovato, pronto a raccogliere nuove sfide e a promuovere con rinnovato entusiasmo i principi e i valori dell’UNESCO nel Vulture.
Il nuovo Direttivo è così composto:
- Vice Presidente: Teresa Asciutto,
- Segretaria: Eufemia Telesca,
- Tesoriera: Rosa Centrone,
- Consiglieri: Michele Cervellino, Donato Masiello,
- Referente Gruppo Giovani: Michele Pietrafesa.
Commenta così la presidente Giammatteo sulla imminente nomina a Presidente:
“Felice e onorata di rivestire questo ruolo e lo farò con tutto l’impegno grazie al supporto della mia squadra mettendomi sulle orme della presidente Centrone che mi ha preceduto, alla quale dobbiamo la crescita soprattutto qualitativa del nostro club, un lavoro straordinario a cui mi rifarò con volontà e determinazione: siamo pronti a lavorare”.
Il Club per l’UNESCO del Vulture rappresenta un presidio culturale e civico fondamentale per il territorio: promuove il dialogo tra culture, la tutela del patrimonio materiale e immateriale, l’educazione alla pace, alla sostenibilità e alla cittadinanza globale.
La sua azione, in stretta sinergia con istituzioni, scuole, associazioni e cittadini, mira a valorizzare l’identità del Vulture in una prospettiva internazionale, nel solco dei valori sanciti dall’UNESCO.
Il Club si prepara ora a rilanciare le proprie attività culturali, educative e di sensibilizzazione, annunciando a breve i prossimi appuntamenti aperti alla comunità.