Melfi, Lorenzo Mossucca: “multe e rischi su strada per chi non cambia le gomme invernali”. Ecco cosa potrebbe accadere

Con l’arrivo della bella stagione, torna anche l’obbligo per gli automobilisti di sostituire gli pneumatici invernali con quelli estivi.

Il termine fissato per legge è il 15 maggio, e chi non si adegua rischia sanzioni salate e problemi tecnici al proprio veicolo.

Ne parliamo con Lorenzo Mossucca della storica officina MG Gomme di Melfi, un vero e proprio punto di riferimento per centinaia di automobilisti della zona dati gli oltre 50 anni di attività di un’intera generazione di professionisti.

L’attività ha preso vita grazie al nonno di Lorenzo, un tempo benzinaio da Maglione all’Agip.

Poi anche lo zio e il padre di LorenzoGerardo e Franco, hanno appreso la professione lavorando lì per tanti anni.

Forti della loro esperienza nel lontano 1992 hanno poi deciso di investire comprando un’officina più grande, quella attuale in Via E. Forlanini, 52 che ad oggi funge anche da autonoleggio.

Nel 2011 è purtroppo deceduto Gerardo, il padre di Lorenzo, che nel frattempo stava iniziando a trasmettere tutto il suo sapere al figlio: infatti alla tenera età di 10 anni Lorenzo era già incline alla vendita e riparazione dei cerchi per auto.

Ora questa bella attività al servizio degli automobilisti è alla terza generazione a conduzione familiare: abbiamo Lorenzo e sua madre Carmela nell’area commerciale, il cugino Lorenzo, lo zio Franco che gestisce il settore autocarri, il fratello Stefano, capo officina nell’area autovetture.

Lorenzo ha dichiarato alla nostra Redazione:

“Molti aspettano l’ultimo minuto, ma è un errore poichè rischiano non solo una multa che va dai 422 ai 1.682 euro, ma anche tempi di attesa lunghi e, in casi estremi, il fermo del veicolo se la misura delle gomme non è conforme al libretto in estate”.

Infatti, se si montano gomme invernali con un codice di velocità inferiore rispetto a quello previsto per la stagione estiva (cosa consentita solo d’inverno), si è fuori norma a partire dal 16 maggio.

Ma oltre al lato legale, c’è anche un aspetto tecnico da non sottovalutare.

Come spiega Mossucca:

“Le gomme invernali col caldo si consumano molto più velocemente, aumentano lo spazio di frenata e riducono la stabilità del veicolo.

È un rischio per la sicurezza.

Inoltre, chi gira ancora con pneumatici vecchi o usurati può compromettere anche le sospensioni e l’assetto, con conseguenze più costose di un semplice cambio gomme”.

La MG Gomme ha già iniziato a registrare un aumento delle prenotazioni, ma il consiglio di Lorenzo è chiaro:

“Muovetevi per tempo.

Fate un controllo, anche solo per verificare l’usura e la pressione.

È un’operazione semplice ma può fare la differenza sulla strada”.

Senza alcun dubbio la sicurezza prima di tutto e certamente un cambio gomme fatto nei tempi giusti, oltre che ad essere un obbligo, è un investimento per la tranquillità alla guida.