“Sprigioniamo dolcezze”: questo il nome del progetto di potenziamento e orientamento attuato con gli studenti, delle classi della Casa Circondariale, iscritti all’indirizzo Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera dell’IIS “Gasparrini – Righetti” di Melfi.
Gli alunni, coordinati dal docente di Cucina prof. Tummillo Vincenzo, hanno realizzato nel laboratorio didattico cinque tipologie di “dolcezze” di piccola pasticceria, dalla consistenza e il gusto differenti, quali biscotti di pasta frolla ordinaria, pasta frolla al cacao, pasta frolla montata, pasta di mandorle e cantucci.
Successivamente, nella fase di confezionamento, i corsisti sono stati coadiuvati dalla docente di Scienza e Cultura dell’alimentazione prof.ssa Albanese Cristina, effettuando un’analisi del valore nutrizionale dei pasticcini realizzati.
Il progetto mira a migliorare e ad approfondire le tecniche di realizzazione dei prodotti dolciari, a contestualizzare l’aspetto storico e sociale delle prelibatezze artigianali e soprattutto a potenziare l’ispirazione, la dedizione, la creatività, la disciplina ma soprattutto il cuore e la passione.
Il prof. Racioppi Armando, docente di Diritto e Tecniche Amministrative, in qualità di Referente d’Istituto dei corsi di II livello attivati presso la Casa Circondariale, ha espresso grande soddisfazione e dichiara:
“Gli alunni detenuti sono stati i veri protagonisti del progetto!
E’ stata una preziosa opportunità di crescita professionale e umana che ha permesso di intraprendere un’esperienza gratificante, raggiungendo con successo il traguardo.
L’attività significativa, coinvolgente e interattiva ha visto al centro i discenti, persone motivate dalla voglia di mettersi in gioco che con il loro impegno attivo e con un apprendimento teorico e pratico hanno arricchito positivamente i contenuti della didattica laboratoriale”.
Ringraziamenti speciali al dirigente scolastico dell’IIS “Gasparrini – Righetti” di Melfi prof.ssa D’Elia Vincenza, alla prof.ssa Messina Carla (docente proponente iniziale del progetto), al direttore dell’istituto penitenziario dott.ssa Petraccone Maria Rosaria, al comandante dirigente della polizia penitenziaria Telesca Giuseppe Donato, ai responsabili del reparto scolastico detentivo, ai funzionari giuridico – pedagogici dell’area trattamentale e al personale dell’area contabile della Casa Circondariale di Melfi.