Il 29 Luglio del 2024, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata ha individuato l’I.I.S. “G. Fortunato” di Rionero in Vulture come scuola capofila di rete per la realizzazione di azioni volte a contrastare il fenomeno del Cyberbullismo.
Nell’ambito del Progetto “Stop agli scherzi che non fanno più ridere“, curato dalla Prof.ssa Antonella Gamma, in cui sono state coinvolte in questo anno scolastico 11 classi terze della scuola secondaria di primo grado di Atella e dell’IC Granata di Rionero, dirette dal Prof. Domenico Quatrale, di Barile-Rapolla, dirette dalla Prof.ssa Maria Antonietta Garofalo, e dell’ex Circolo didattico di Rionero in Vulture con sezioni staccate di San Fele, Ruvo del Monte e Rapone, dirette dalla Dirigente scolastica, Prof.ssa Tania Lacriola, e le 9 classi prime del polo liceale rionerese.
L’IIS G. Fortunato organizza un incontro formativo inerente il fenomeno del bullismo, incontro fortemente voluto dalla Dirigente scolastica dell’Istituto, Dott.ssa Antonella Ruggeri.
L’evento si terrà il giorno 28 Aprile 2025 alle ore 10:30 presso la sede del Campus.
Un evento speciale, per la comunità educante e per gli allievi, che, alla presenza del Prefetto della città di Potenza, Dott. Michele Campanaro, del sindaco della cittadina ospitante, Dott. Mario di Nitto, e della rappresentante dell’USR della Basilicata, dott.ssa Barbara Coviello, vedrà l’intervento dello Psicologo, dott. Michele Di Nardo, della cantautrice lucana Arisa che ha curato la colonna sonora del recente film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, e del giovane attore Samuele Carrino, che ha interpretato il personaggio di Andrea Spezzacatena, il quindicenne che si è tolto la vita il 12 Novembre del 2012, perché vittima di bullismo e cyberbullismo.
A moderare il convegno, alla presenza degli alunni, sarà la Dott.ssa Elisabetta Ferrari, psicomotricista e terapista dell’età evolutiva.
Di seguito la locandina dell’evento e le foto degli ospiti.