Si rinnova l’appuntamento annuale della Notte Nazionale del Liceo Classico, nella sua XI edizione, che avrà luogo nella sede del Campus di Rionero, venerdì 4 aprile 2025, con l’adesione di 350 Licei Classici italiani e stranieri, dalla Croazia alla Grecia, Francia, Romania, Turchia.
Ideatore dell’evento, supportato dal MIM e dall’AICC, con il partenariato di RAI Cultura, è il Prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT) e Ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino, appassionato cultore del Liceo Classico nella sua valenza formativa ed educativa.
A Rionero in Vulture, da ben 10 anni, il Liceo Classico dell’I.I.S. “G.Fortunato” partecipa all’evento nazionale, in virtù della lungimiranza e apertura culturale della Dirigente scolastica, Dott.ssa Antonella Ruggeri, della collaboratrice della D.S., Prof.ssa Letizia
Calice, della referente di progetto Prof.ssa Stefania Masiello, del DSGA Dott. Franco Petruzzi, del corpo docente sia dell’area umanistica che scientifica, in particolare, quest’anno, delle Prof.sse Antonietta Mortella, Stefania Masiello, Marilisa d’Angelo, Paola Cirigliano, Alessandra Lagrutta.
Gli alunni della classe prima del Classico, alla loro prima esperienza, entusiasti e gioiosi, in concomitanza con gli studenti dei Licei Classici italiani e stranieri ed in coerenza con l’edizione 2025 della “Notte” incentrata sul Mediterraneo, presentano un lavoro significativo ed attuale dal titolo “Mare nostrum: memoria di popoli, onde di storia presente e futura”, evidenziando il ruolo del Mediterraneo, non solo crocevia di civiltà che hanno lasciato un’eredità incancellabile nelle arti, nella storia, nella letteratura, nella filosofia, nella scienza, ma anche nelle sfide complesse dell’età contemporanea.
Gli studenti delle classi quarte, terza e seconda, con vigore interpretativo, presentano un tema sempre attuale “La guerra spiegata ai poveri” di Ennio Flaiano, riadattato da Graziano Flore, a cura della Compagnia teatrale L’Albero, con la sapiente regia della validissima Alessandra Maltempo e l’assistenza alla regia della competente Palma Santangelo.
I discenti di quinta, sempre partecipi alle tante iniziative culturali, con la guida della Prof.ssa Alessandra Lagrutta, in occasione della loro ultima adesione alla Notte Nazionale, propongono una lettura drammatizzata di un noto frammento della poetessa greca Saffo.
Il Liceo Classico di Rionero, nelle sue varie componenti, per celebrare la bellezza e rivivere l’eredità del pensiero classico, vi invita alla manifestazione culturale in cui significativi spaccati teatrali, artistici e musicali vi faranno immergere in una dimensione culturale che
coniuga classicità e contemporaneità.
Di seguito il manifesto della Notte Nazionale del Liceo Classico di Rionero.