L’Amministrazione Comunale di Venosa, in collaborazione con la Polizia Locale e i Carabinieri Forestali, ha recentemente condotto una significativa operazione di Polizia Ambientale, individuando e sanzionando cinque trasgressori, di cui tre penalmente, responsabili dell‘abbandono illecito di rifiuti.
Lo fa sapere il Comune che precisa:
“Oltre alle sanzioni previste dalla legge, i colpevoli, in base alle ultime disposizioni, hanno provveduto alla rimozione dei rifiuti abbandonati di loro competenza.
L’abbandono indiscriminato di rifiuti non è solo un atto di inciviltà, ma comporta costi rilevanti per tutta la collettività.
Ogni bonifica straordinaria rappresenta una spesa aggiuntiva per il Comune, incidendo direttamente sulla Tassa Rifiuti: più rifiuti vengono abbandonati, più aumentano i costi e, di conseguenza, la TARI.
Va inoltre sottolineato che nel contratto attualmente in essere con la ditta incaricata della gestione dei rifiuti non è prevista la bonifica gratuita delle aree colpite da abbandono illecito.
Questo significa che ogni intervento straordinario viene effettuato con fondi comunali (circa 35.000 euro spesi solo nell’anno 2024!), sottraendo così risorse che potrebbero essere destinate ad altri servizi per i cittadini.
Poiché l’attuale contratto è in scadenza a settembre, questa Amministrazione, nella definizione del nuovo contratto, porrà particolare attenzione a tale criticità, cercando soluzioni più sostenibili ed efficaci per la gestione di queste problematiche.
Per contrastare il fenomeno, l’Amministrazione sta potenziando i controlli e procederà con ulteriori accertamenti su altre aree già oggetto di ripetute bonifiche. Inoltre, saranno messe in campo numerose misure deterrenti per prevenire nuovi episodi.
Nel contempo, si invita nuovamente la cittadinanza a rispettare l’ambiente e a collaborare attivamente segnalando e denunciando eventuali violazioni.
Solo con il contributo di tutti possiamo garantire un territorio più pulito, decoroso e vivibile.
L’abbandono dei rifiuti è un reato che, oltre a danneggiare il paesaggio e la salute pubblica, grava economicamente su tutta la comunità.
Confidiamo nel senso civico di ogni cittadino: rispettare le regole significa rispettare la propria Città”.