Un viaggio nel tempo, nel cuore della nostra storia.
L’Amministrazione Comunale di Venosa fa sapere:
“La nostra città ha avuto l’onore di ospitare la tappa Week VENOSA di Appia Week 2025, evento di straordinario valore culturale e sociale, patrocinato con orgoglio dal Comune di Venosa.
Grazie a tutti coloro che hanno reso questa giornata un ponte tra passato e futuro, tra memoria e movimento.
Un ringraziamento speciale va all’Associazione Sportiva Bramea Vultur Runners che, partendo da Melfi, ha percorso l’antica Via Appia fino alla chiesetta di Sanzanello, dove ha incontrato i runner venosini.
Insieme hanno proseguito fino a Venosa, accolti in Piazza Castello dai nostri valorosi centurioni, grazie alla splendida animazione storica organizzata dall’Associazione Regina degli Apostoli e al Club per l’Unesco del Vulture.
Un grazie di cuore ai ragazzi del cdrtrinitarivenosabernalda, che hanno vissuto un’esperienza di vera inclusione e scoperta.
Con loro, la presidente del Club per l’UNESCO del Vulture, Tonia Giammatteo, ha guidato una visita storica della città, riportando alla luce la figura immortale del nostro poeta latino Quinto Orazio Flacco che ringraziamo con piacere
Grazie al Sindaco Franco Mollica, al Vice Sindaco Alessandro Lettini e all’Assessora Rosa Centrone per aver accolto con calore e partecipazione gli atleti e tutti i protagonisti di questa giornata di bellezza condivisa.
Un momento unico per i numerosi turisti presenti a Venosa oggi.
Un ringraziamento speciale anche all’Associazione Venosa – Città della Cultura, per l’accoglienza appassionata e per il costante impegno nella valorizzazione del nostro patrimonio identitario.
All’arrivo, un momento simbolico e profondo: ai corridori è stato offerto il pane dell’Appia e l’olio, segno di un’ospitalità semplice ma carica di significato, che affonda le sue radici nella nostra terra.
Questa è l’Appia Week: un cammino di cultura, sport, inclusione e comunità che Venosa è fiera di aver ospitato.
Ci rivediamo alla prossima tappa, con altre splendide novità!”.