Nei giorni 28-29-30 aprile 2025, a Venosa, nella sede del Liceo “Q. Orazio Flacco”, si svolgerà la XXXVII edizione del Certamen Horatianum, evento culturale internazionale, svolto con l’adesione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e annoverato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito tra le migliori competizioni scolastiche che promuovono le eccellenze.
La manifestazione offre l’occasione per dare risalto al messaggio estetico ed esistenziale del Poeta latino Quinto Orazio Flacco ma anche per far conoscere lo straordinario patrimonio storico-archeologico della città e del suo territorio.
I docenti partecipanti riceveranno attestato di partecipazione ed esonero dal servizio riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Nel pomeriggio del 28, dopo l’affettuosa accoglienza degli ospiti nelle strutture alberghiere o presso famiglie della cittadina oraziana, A spasso nella Storia… – Visita del centro storico e del borgo medievale, a cura delle docenti di Storia dell’arte del Liceo Q.O.Flacco, prof.sse,Tiziana Linzalata e Ortenzia Laus, a cui farà seguito, nell’antica chiesa di San Michele, un piacevole incontro di benvenuto agli ospiti del Certamen, animato da un’esecuzione delle classi di chitarra del Liceo Musicale,seguite dai docenti Andrea Graziano e Francesco Cervellino.
Il 29 aprile la Dirigente scolastica, prof.ssa Mimma Carlomagno, aprirà i lavori dell’Angolo della didattica del Latino, in cui verrà sviluppato un tema di grande attualità ed interesse,Esami di Stato in Italia ed Europa.
Interverranno la prof.ssa Antonia Piva, già Dirigente Scolastica presso il Liceo Duca degli Abruzzi di Treviso – Commissione nazionale per le Olimpiadi classiche, la prof.ssa Flamina Giorda, Dirigente tecnico-Ministero del Merito e dell’Istruzione-Struttura ministeriale per gli Esami di Stato, il prof. Iliev Radoslav, docente di Storia presso l’Università di Sofia, e la prof.ssa Stefania Stefanova, filologa e docente di lingua latina e greca,
Per la rubrica Venosa ….non solo Orazio il prof. Antonio Vaccaro- Osanna Edizioni, presenterà la commedia tragicomica di Riccardo da Venosa Paolino e Polla, nella traduzione del testo latino da lui curata,
La mattinata sarà allietata da un Intermezzo musicale del Venusia String Quintet,a cura del prof. Francesco Lisena, docente del Liceo Musicale.
Nel pomeriggio A spasso nella Storia… in costume e visita del Centro storico e dell’Area archeologica.
La serata proseguirà al Cinema Teatro Lovaglio con lo spettacolo teatrale di e con Ulderico Pesce Riccardo da Venosa e la Scuola di Federico II.
Il giorno 30, coordinato dalla Dirigente scolastica, prof.ssa Mimma Carlomagno, avrà luogo il Convegno di Studi Classici, con la gradita presenza del prof. Roberto Antonelli,filologo e linguista italiano, Presidente dell’Accademia dei Lincei, che terrà una lectio magistralis su Dante e i Classici.
Quindi un Intermezzo del Liceo Musicale, a cura delle classi di Coro dei docenti Gianni Marino ed Eleonora Claps e della docente di pianoforte Milena Bruno.
Concluderà i lavori il prof. Paolo Fedeli, Accademico dei Lincei, con la sua riflessione, puntuale e coinvolgente, sui versi di Orazio, oggetto del Certamen 2025.
Di seguito la cerimonia di premiazione dei vincitori.